Perla di Adriana Galgano

Per entrare in relazione e sviluppare business con le persone che lavorano non c’è posto migliore di LinkedIn.
Puoi verificarlo tu stesso, scorrendo le statistiche LinkedIn, aggiornate a gennaio 2022. Buona lettura!
NUMERO DI UTILIZZATORI ISCRITTI
Gli utilizzatori iscritti sono 810 milioni. Erano 756 milioni appena 10 mesi fa.
Nell’ultimo anno Linkedin è cresciuto dell’ 11,1%. Ci sono dunque circa 81 milioni in più di persone con le quali è possibile entrare in relazione.
Il 43% degli utilizzatori sono donne, il 57% sono uomini.
47 milioni di persone lo usano ogni settimana per trovare lavoro.
UTILIZZATORI ISCRITTI, RIPARTITI PER AREE GEOGRAFICHE
NAMER (Paesi del Nord America): 204 milioni
EMEA (Europa, Medio Oriente, Africa): 211milioni
APAC (Nazioni asiatiche ed oceaniane sull’Oceano Pacifico): 224 milioni
LATAM (Paesi dell’America Latina): 124 milioni
ITALIA
In Italia siamo passati dai 13 milioni di fine 2019 ai 16 milioni di oggi. L’Italia è il decimo paese per numero di utilizzatori. Prima dell’Italia ci sono in ordine di classifica: Stati Uniti, India, Cina, Brasile, Gran Bretagna, Francia, Indonesia, Canada e Messico.
UTILIZZATORI PER FASCIA D’ETA’
Importante ricordare che ci si può iscrivere su Linkedin appena compiuto il 18esimo anno di età.
Il 20,4% è nella fascia d’età 18-24 anni.
Il 59,1% è nella fascia d’età 25-34 anni.
Il 17,7% è nella fascia d’età 25-54 anni.
Il 2,8% è nella fascia d’età 55 e oltre.
NUMERO DI PAGINE AZIENDALI
Sono presenti 57 milioni di aziende.
PRINCIPALI PAESI DOVE NON E’ PRESENTE
Non è presente la Russia, dove è stato bloccato da una apposita legge nel 2016.
In Cina è presente con un’App che mantiene le funzioni di ricerca ma non quelle del blog. Non ha pertanto il feed.