Fare solo post pubblicitari sulla pagina Linkedin della propria azienda non rende facile conquistare un pubblico, cosa che su linkedin è già di per sè più difficile che sugli altri social
Perla di Adriana Galgano

Scorrendo i post delle pagine LINKEDIN che appaiono nel nostro FEED, è facile notare che sono soprattutto pubblicità.
È certamente importante fare POST promozionali, ma è bene tenere presente che difficilmente si conquista un pubblico se la COMUNICAZIONE su LINKEDIN è solo di questo tipo.
Il PUBBLICO al quale ci rivolgiamo è fatto di persone che lavorano, in ogni campo, di professionisti e di imprenditori. Le ricerche condotte da LINKEDIN evidenziano che questo pubblico è interessato principalmente a:
Notizie di settore
- Crescita personale
- Post ispirazionali
- Articoli tecnici
- Statistiche
- Tutorial
- Webinar
- Guide
- Case study.
Come quindi parlare della propria azienda? Per deciderlo, importante sapere che i post che raccontano la storia, i valori o presentano le persone che vi lavorano o le partnership riscuotono un buon apprezzamento.
In quest’ultimo periodo, i VIDEO, in particolare quelli brevi sui 15 secondi, hanno ottenuto un alto tasso di ingaggio.
Per rafforzare il nostro impegno verso i video brevi un dato interessante è questo: nel 2017, la durata media di un video era di 3 minuti e 48 secondi, ma ne sono stati effettivamente guardati solo 10 secondi.
È inoltre utile che il video sia ottimizzato per la visualizzazione MOBILE perché il 57% del traffico su LINKEDIN avviene sullo smartphone.
Per il successo del proprio post, è bene tenere presenti quali sono i giorni e gli orari migliori per postare.
LINKEDIN è un social frequentato da persone che lavorano. In genere quindi, i giorni migliori sono quelli lavorativi.
Per quanto riguarda gli orari, la fascia 8.00/18.00 è preferibile. La scelta dell’orario dipende dal target al quale ci si riferisce.