
Corso TECNICHE DI CHURN PREVENTION
Come PREVENIRE l’ABBANDONO da parte dei CLIENTI!
Durata: 2 giornate anche in VIDEOCONFERENZA
LEGGI I FEEDBACK DEI PARTECIPANTI
PRESENTAZIONE
CHURN è un termine inglese, sinonimo di loss (perdita), che indica l’abbandono da parte dei clienti.
Le strategie di churn prevention sono quindi i principi e le azioni a disposizione di un’azienda per prevenire la perdita dei clienti.
Per il successo dell’azione di churn è fondamentale la preparazione di coloro che la realizzano. Un’azione di churn mal condotta può infatti far decidere il cliente incerto a lasciare l’azienda!
Vantaggi
I partecipanti sviluppano in aula attraverso la continua alternanza di docenza e simulazioni:
> la capacitĂ di utilizzare metodo OTTANTAVENTI SIREN pratico ed efficace per la realizzazione di azioni di prevenzione del Churn;
> la conoscenza delle tecniche dell’intervista qualitativa per la verifica dellâintenzione di Churn da parte del cliente;
> la sicurezza che deriva dal conoscere come affrontare le situazioni negoziali e le obiezioni.
PROGRAMMA
L’AZIONE DI CHURN
Le fasi dell’azione di Churn.
Gli elementi per il successo dell’azione di Churn.
Gli errori da evitare nell’azione di Churn.
STABILIRE LA RELAZIONE CON IL CLIENTE
L’identificazione degli interlocutori.
La one to one relationship.
Â
INFORMARSI SULLA SITUAZIONE
L’analisi del cliente.
La gestione degli indizi.
L’acquisizione di ulteriori informazioni.
La sequenza nellâacquisizione di ulteriori informazioni.
REALIZZARE L’INTERVISTA QUALITATIVA
Le caratteristiche dell’intervista qualitativa.
Le domande nell’intervista qualitativa.
Come condurre un’intervista qualitativa.
ESAMINARE LE ALTERNATIVE
Esaminare le alternative
Definire la proposta migliore.
Il metodo caratteristiche/vantaggi.
Individuare le argomentazioni.
NEGOZIARE LA SOLUZIONE
Argomentare la proposta al cliente.
Le situazioni negoziali.
Come comportarsi nelle situazioni negoziali.
FEEDBACK
âUtile per migliorare i metodi di lavoro e comunicazione con il cliente.â
âMolto produttivo.â
âPer migliorare la mia professionalitĂ per raggiungere gli obiettivi.â
    LEGGI TUTTI I FEEDBACK