
Corso LA COMUNICAZIONE EFFICACE
Aggressivo o passivo? ASSERTIVO!
Ă stato rilevato che nelle aziende oltre il 50% del tempo lavorativo viene assorbito dalle COMUNICAZIONI.Â
Si comunica per informare, aggiornare, istruire, organizzare, persuadere e motivare. Questa attivitĂ influenza in modo determinante il CLIMA e i RISULTATI AZIENDALI.
Perfezionare le proprie capacitĂ di comunicazione per: Â
-
migliorare l’intesa con tutti coloro con i quali lavoriamo e per ottenerne piĂč agevolmente la collaborazione;
-
aumentare il proprio potere persuasivo;
-
raggiungere gli obiettivi piĂč velocemente;Â
-
prevenire i conflitti.
đ” I VANTAGGI
Partecipare al Corso per:Â Â
Â
-
migliorare le capacitĂ di ascolto;
-
sviluppare l’assertivitĂ nella comunicazione;
-
presentare in modo pratico e concreto gli aspetti psicologici che influiscono sul risultato della comunicazione;
-
illustrare come sviluppare la propria intelligenza emotiva per migliorare il risultato della propria comunicazione.Â
In una continua alternanza di docenza e simulazioni, i “COMUNICATORI” si allenano da subito a sviluppare:
-
la sicurezza che proviene dalla conoscenza e lâutilizzo degli elementi che influiscono sul risultato della comunicazione;Â
-
l’efficienza che deriva dalla padronanza di tecniche di ascolto e dalla chiarezza dellâesposizione;
-
la positivitĂ e l’equilibrio che si ottengono sviluppando lâassertivitĂ ;
-
la capacitĂ persuasiva che scaturisce dalla capacitĂ di costruire comunicazioni motivanti e di utilizzare un linguaggio psicologicamente corretto.Â
đ” IL PROGRAMMA
LâARTE DI SAPER ASCOLTARE
Saper ascoltare come presupposto per saper comunicare.
Ascoltare e ascoltarsi con creativitĂ .
Le 4 fasi dellâascolto.
Come accogliere le opinioni degli altri.
Percezione delle necessitĂ psichiche di coloro che esternano.
LâARTE DI SAPER PARLARE
Voce e dizione.
Come rendere chiari, concisi e persuasivi i messaggi verbali.
Come replicare correttamente alle opinioni altrui.
IL LINGUAGGIO DEL CORPO
Rapporto visivo.
La distanza interpersonale.
Segnali positivi e negativi.
Segnali statici e dinamici.
Posizione, orientazione, gesti e movimenti.
LA COMUNICAZIONE ASSERTIVA
Come migliorare la propria assertivitĂ .
Riconoscere e gestire i comportamenti passivi, i comportamenti aggressivi, i comportamenti manipolativi, i comportamenti assertivi.
Come suscitare lâassertivitĂ nellâinterlocutore.