Time Management 80/20 o Time Out, è indispensabile incominciare dalla fine
Perla di Vittorio Galgano

Per un mondo migliore il MANAGER deve saper gestire la risorsa giornaliera più democratica del pianeta. Questa risorsa è il TEMPO!
Time out è un termine sportivo che indica la sospensione del gioco per pochi secondi o minuti, è una pausa di riflessione per affrontare un momento di difficoltà.
Il MANAGER per non doversi trovare in debito di ossigeno e dover ricorrere anche lui al Time Out, deve impegnarsi a programmare e pianificare la sua attività con molta cura.
Il nostro rifiuto a programmare dipende spesso dall’idea di libertà che associamo all’improvvisare: in realtà è veramente libero chi sa pianificare e rendere il più possibile equilibrato e rispondente alle esigenze il rapporto tra il lavoro, il tempo libero e il divertimento. L’improvvisatore vedrà la propria libertà drasticamente ridursi all’avvicinarsi di scadenze o al sorgere di problemi.
Infatti l’EFFICACIA e l’EFFICIENZA nascono proprio dalla chiara e concreta consapevolezza della meta da raggiungere.
Se desideriamo ottenere il massimo dalla nostra attività dobbiamo avvalerci del “TIME MANAGEMENT 80/20”. Per farlo c’è il nostro Corso!
Il metodo TIME MANAGEMENT 80/20 si basa su un principio molto semplice – che tuttavia, per esperienza personale, rilevo che a molti sfugge.
Il principio è questo: comincia dalla fine!
Cosa vuol dire cominciare dalla fine? Significa appunto delineare bene il punto di arrivo, perché se non so dove voglio giungere come posso individuare i percorsi migliori da intraprendere e gli ostacoli da superare?
Il principio OTTANTAVENTI “comincia dalla fine” vale per tutti. Anche per l’oratore. Infatti a conferenza conclusa avviene che il pubblico si chieda: “Ma cosa voleva dire?”. Sicuramente non lo sapeva neppure il conferenziere perché non aveva cominciato a gestire i suoi argomenti dalla fine, cioè decidendo dove approdare con il suo discorso.
Cominciare dalla fine è la PRIORITÀ nel pianificare qualsiasi attività.
