Una preziosa check list per valutare il proprio Time management
Perla di Massimo Brizzi

Ecco una veloce check-list di verifica dell’efficienza del nostro SELF-MANAGEMENT relativo alla risorsa TEMPO:
- nella nostra giornata lavorativa ricorrono pensieri come:
“accidenti mi sono scordato di…..”
“devo aumentare la mia (o del mio gruppo) produttività”
“continuano ad interrompermi”
“non riesco a trovare mai il documento (il file) che mi serve”? - Rimandiamo spesso a domani compiti e attività che non siamo riusciti a svolgere?
- Riceviamo spesso deleghe improprie da parte di colleghi e collaboratori?
- Ci capita di accorgerci improvvisamente di essere in ritardo sul raggiungimento di un obiettivo?
Per non rispondere sì a ciascuna di queste domande, è importante padroneggiare il metodo TIME MANAGEMENT 80/20 che consiste nel:
- definire gli OBIETTIVI e le PRIORITA‘
- pianificare e programmare le attività
- analizzare i progressi compiuti in relazione agli OBIETTIVI
- valutare costantemente il livello di efficienza dell’utilizzo del proprio TEMPO e di quello del proprio gruppo.
Per farlo un importante supporto è il nostro Corso TIME MANAGEMENT 80/20
Le notevoli sollecitazioni a cui le aziende sono sottoposte richiedono al MANAGEMENT di migliorare costantemente l’abilità di gestire il proprio tempo e quello dei collaboratori. Il tempo è una risorsa scarsa che si consuma anche se non la utilizziamo. Per usarlo efficacemente è quindi importante migliorare il nostro comportamento in relazione ad esso (SELF-MANAGEMENT).
Quali sono i motivi dell’importanza di queste quattro capacità?
Definire chiaramente gli OBIETTIVI e le PRIORITÀ permette di indirizzare il lavoro proprio e dello staff in modo efficace e di aumentare nei collaboratori la MOTIVAZIONE a lavorare per il loro raggiungimento.
Pianificare e programmare le attività di ciascuno consente a tutto il gruppo di sapere quotidianamente “cosa fare” e “cosa fare prima” e come questo contribuisce al raggiungimento degli OBIETTIVI di breve, medio e lungo periodo.
Analizzare periodicamente questa “lista” di attività e verificarne congruenza ed efficacia in relazione al raggiungimento o meno degli OBIETTIVI permette al MANAGER di:
- controllare costantemente il grado di avvicinamento all’obiettivo, in linea con il principio “puoi controllare ciò che puoi misurare”
- rivedere le priorità e redistribuire i compiti e le attività nel gruppo.
Verificare l’efficacia delle modalità di utilizzo del tempo da parte del gruppo consente di individuare le possibili inefficienze, le azioni correttive da apportare e la giusta quantità di tempo da allocare per le diverse attività in relazione alle PRIORITÀ.
Leggi la presentazione del Libro