L’impetuoso sviluppo della tecnologia rende la competenza digitale indispensabile per ognuno di noi. In questa perla trovi informazioni utili per valutare la tua competenza digitale e anche per decidere in quale/quali aree aggiornarti.

Perla di Adriana Galgano 

La competenza digitale oggi è indispensabile per il successo nel lungo termine della tua vita professionale.

È definita come “la capacità di utilizzare le tecnologie digitali con dimestichezza, spirito critico responsabilità per apprendere, lavorare e per partecipare consapevolmente alla società.”

È anche un elemento chiave per la produttività di ogni organizzazione ed è una competenza che, grazie all’innovazione tecnologica, si evolve con grande rapidità. In questo campo, infatti, tutto ciò che sappiamo fare e abbiamo appreso, è destinato ad essere superato in brevissimo tempo, sostituito da conoscenze e strumenti più utili e produttivi. 

Ne consegue che più velocemente apprendi, più opportunità avrai. È quindi indispensabile:

–         valutare periodicamente la propria competenza digitale

–         decidere come aggiornarla.

Corso Ottantaventi SMART MANAGEMENT
Work smarter, not harder!

 

Il Joint Research Centre della Commissione Europea ha creato un modello della competenza digitale, il DigComp, che continua, ovviamente, ad evolversi. Attualmente è alla versione 2.2; è diviso in queste 5 aree:

1.Elaborazione delle informazioni e dei dati

2.Comunicazione e collaborazione

3.Creazione di contenuti

4. Sicurezza

5. Risoluzione di Problemi

Il modello è uno strumento utile per valutare e decidere il proprio posizionamento relativamente alla competenza digitale.

Per ogni area sono state individuate le seguenti sotto-competenze:

***

1.Elaborazione delle informazioni e dei dati

1.1 Navigare, ricercare e filtrare dati, informazioni e i contenuti digitali.

1.2 Analizzare, interpretare e valutare in maniera critica dati, informazioni e contenuti digitali e la credibilità e affidabilità delle loro fonti.

1.3 Gestire e organizzare dati, informazioni e contenuti digitali.

2.Comunicazione e collaborazione

2.1 Interagire con gli altri attraverso le tecnologie digitali.

2.2 Condividere dati, informazioni e contenuti digitali con altri attraverso tecnologie digitali appropriate.

2.3 Partecipare alla vita sociale attraverso l’utilizzo di servizi digitali pubblici e privati.

2.4 Collaborare attraverso le tecnologie digitali.

2.5 Conoscere e praticare la Netiquette, le norme comportamentali per l’utilizzo delle tecnologie digitali e l’interazione con gli ambienti digitali.

2.6 Gestire l’identità digitale ed essere in grado di proteggere la propria reputazione. 

3. Creazione di contenuti

3.1 Creare e modificare contenuti digitali in diversi formati, esprimersi attraverso mezzi digitali.

3.2 Integrare e rielaborare contenuti digitali.

3.3. Capire come il copyright e le licenze si applicano ai dati, alle informazioni e ai contenuti digitali.

3.4 Programmazione intesa come pianificazione e sviluppo di una sequenza di istruzioni comprensibili da parte di un sistema informatico per risolvere un determinato problema o svolgere un compito specifico.

4. Sicurezza

4.1 Proteggere i dispositivi e comprendere i rischi e le minacce presenti negli ambienti digitali.

4.2 Proteggere i dati personali e la propria privacy.

4.3 Essere in grado di evitare rischi per la salute e minacce e pericoli al benessere psico-fisico quando si utilizzano le tecnologie digitali.

4.4 Tutelare l’ambiente grazie alla consapevolezza  dell’impatto ambientale delle tecnologie digitali e del loro utilizzo.

5. Risoluzione di Problemi

5.1 Risolvere i problemi tecnici.

5.2 Individuare le esigenze e individuare, scegliere e utilizzare gli strumenti digitali e le risposte tecnologiche per soddisfarle.

5.3 Utilizzare gli strumenti e le tecnologie digitali per creare conoscenza e innovare processi e prodotti.

5.4 Capire dove occorre migliorare o aggiornare i propri e altrui fabbisogni di competenze digitali.

***

Ogni area è suddivisa in “sotto-competenze” specifiche e ogni competenza ha 8 livelli di padronanza:

Base – livello 1

Base – livello 2

Intermedio – livello 3 e livello 4

Avanzato – livello 5 e livello 6

Altamente specializzato – livello 7 e livello 8

Ogni livello rappresenta un gradino in più di padronanza della competenza, valutata in relazione alla complessità dell’attività, all’autonomia nel suo svolgimento e alla modalità cognitiva con la quale si svolge.

Quali sono le aree in cui sei forte e quali sono, invece, quelle da migliorare?

Adriana Galgano

Adriana Galgano, docente e Partner Ottantaventi

Share This