L’impetuoso sviluppo della tecnologia rende la competenza digitale indispensabile per ognuno di noi. In questa perla trovi informazioni utili per valutare la tua competenza digitale e anche per decidere in quale/quali aree aggiornarti.
Perla di Adriana Galgano

La competenza digitale oggi è indispensabile per il successo nel lungo termine della tua vita professionale.
È definita come “la capacità di utilizzare le tecnologie digitali con dimestichezza, spirito critico responsabilità per apprendere, lavorare e per partecipare consapevolmente alla società.”
È anche un elemento chiave per la produttività di ogni organizzazione ed è una competenza che, grazie all’innovazione tecnologica, si evolve con grande rapidità. In questo campo, infatti, tutto ciò che sappiamo fare e abbiamo appreso, è destinato ad essere superato in brevissimo tempo, sostituito da conoscenze e strumenti più utili e produttivi.
Ne consegue che più velocemente apprendi, più opportunità avrai. È quindi indispensabile:
– valutare periodicamente la propria competenza digitale
– decidere come aggiornarla.
Il Joint Research Centre della Commissione Europea ha creato un modello della competenza digitale, il DigComp, che continua, ovviamente, ad evolversi. Attualmente è alla versione 2.2; è diviso in queste 5 aree:
1.Elaborazione delle informazioni e dei dati
2.Comunicazione e collaborazione
3.Creazione di contenuti
4. Sicurezza
5. Risoluzione di Problemi
Il modello è uno strumento utile per valutare e decidere il proprio posizionamento relativamente alla competenza digitale.
Per ogni area sono state individuate le seguenti sotto-competenze:
***
1.Elaborazione delle informazioni e dei dati
1.1 Navigare, ricercare e filtrare dati, informazioni e i contenuti digitali.
1.2 Analizzare, interpretare e valutare in maniera critica dati, informazioni e contenuti digitali e la credibilità e affidabilità delle loro fonti.
1.3 Gestire e organizzare dati, informazioni e contenuti digitali.
2.Comunicazione e collaborazione
2.1 Interagire con gli altri attraverso le tecnologie digitali.
2.2 Condividere dati, informazioni e contenuti digitali con altri attraverso tecnologie digitali appropriate.
2.3 Partecipare alla vita sociale attraverso l’utilizzo di servizi digitali pubblici e privati.
2.4 Collaborare attraverso le tecnologie digitali.
2.5 Conoscere e praticare la Netiquette, le norme comportamentali per l’utilizzo delle tecnologie digitali e l’interazione con gli ambienti digitali.
2.6 Gestire l’identità digitale ed essere in grado di proteggere la propria reputazione.
3. Creazione di contenuti
3.1 Creare e modificare contenuti digitali in diversi formati, esprimersi attraverso mezzi digitali.
3.2 Integrare e rielaborare contenuti digitali.
3.3. Capire come il copyright e le licenze si applicano ai dati, alle informazioni e ai contenuti digitali.
3.4 Programmazione intesa come pianificazione e sviluppo di una sequenza di istruzioni comprensibili da parte di un sistema informatico per risolvere un determinato problema o svolgere un compito specifico.
4. Sicurezza
4.1 Proteggere i dispositivi e comprendere i rischi e le minacce presenti negli ambienti digitali.
4.2 Proteggere i dati personali e la propria privacy.
4.3 Essere in grado di evitare rischi per la salute e minacce e pericoli al benessere psico-fisico quando si utilizzano le tecnologie digitali.
4.4 Tutelare l’ambiente grazie alla consapevolezza dell’impatto ambientale delle tecnologie digitali e del loro utilizzo.
5. Risoluzione di Problemi
5.1 Risolvere i problemi tecnici.
5.2 Individuare le esigenze e individuare, scegliere e utilizzare gli strumenti digitali e le risposte tecnologiche per soddisfarle.
5.3 Utilizzare gli strumenti e le tecnologie digitali per creare conoscenza e innovare processi e prodotti.
5.4 Capire dove occorre migliorare o aggiornare i propri e altrui fabbisogni di competenze digitali.
***
Ogni area è suddivisa in “sotto-competenze” specifiche e ogni competenza ha 8 livelli di padronanza:
Base – livello 1
Base – livello 2
Intermedio – livello 3 e livello 4
Avanzato – livello 5 e livello 6
Altamente specializzato – livello 7 e livello 8
Ogni livello rappresenta un gradino in più di padronanza della competenza, valutata in relazione alla complessità dell’attività, all’autonomia nel suo svolgimento e alla modalità cognitiva con la quale si svolge.
Quali sono le aree in cui sei forte e quali sono, invece, quelle da migliorare?