
Corso COME VERIFICARE LA PREPARAZIONE DI VENDITA DI UN CANDIDATO
I risultati di vendita iniziano dalla selezione dei candidati!
Durata: 1 giornata in VIDEOCONFERENZA
I FEEDBACK
“Complessivamente positivo. Pratico e di immediata applicazione in ambito lavorativo. Chiaro nella finalità e nell’esposizione.”
Francesca Fancellu
AUDIONOVA ITALIA S.R.L.
“Interessante e ben tenuto. Utile per avere un metodo oggettivo nella selezione.”
Ezio Dubois
LINDT & SPRUNGLI S.P.A.
“Il giudizio è molto positivo e meritevole di ulteriori approfondimenti.”
Afsoon Neginy
COLOMER ITALY S.P.A.
“Utile, pratico. Mi porto a casa strumenti utili alla mia attività quotidiana.”
Laura Adamo
AUDIONOVA ITALIA S.R.L.
“Molto utile.”
Bruno Tinelli
COLOMER ITALY S.P.A.
Sei stufo di ricevere delusioni dai venditori? Allora questo è il Corso giusto! Tutto, infatti, parte dalla SELEZIONE.
Nella selezione di un VENDITORE un punto cruciale è saperne VERIFICARE le competenze.
Questo permette infatti di capire in quanto tempo può essere PRODUTTIVO e quali sono i costi e i tempi della FORMAZIONE eventualmente necessaria.
Elementi indispensabili per stilare la rosa finale dei candidati che partecipano alla selezione ed effettuare la SCELTA MIGLIORE.
VANTAGGI
I partecipanti AUMENTANO la propria capacità di individuare il VENDITORE MIGLIORE per la propria azienda.
Grazie al Corso acquisiscono:
> una chiara visione delle COMPETENZE indispensabili da ricercare in un VENDITORE;
> un POTENTE SCHEMA di intervista per la valutazione delle competenze di un venditore;
> un EFFICACE METODO di classificazione delle risposte del venditore;
> la capacità di utilizzare SCHEMA e METODO grazie all’ALLENAMENTO in aula.
PROGRAMMA
INTRODUZIONE
Differenza tra verificare e valutare.
Perché è più sicuro verificare.
GLI STILI DI VENDITA
Stili di vendita improduttivi.
Lo stile di vendita efficace.
LE COMPETENZE RELAZIONALI
La generazione e la gestione dei lead.
Le referenze.
L’utilizzo dei social.
Le capacità comunicative.
TIPOLOGIE DI TECNICHE DI VENDITA
Gli schemi di riferimento.
La gestione delle obiezioni.
LE COMPETENZE ORGANIZZATIVE
Organizzazione del tempo.
Gestione della zona.
Uso del telefono.
L’INTERVISTA
Lo schema di intervista.
La classificazione delle risposte all’intervista.
LA FASE FINALE
La stesura del profilo delle competenze.
Come evitare i tranelli della mente nella selezione finale.