6 azioni da fare subito per aumentare la motivazione del proprio gruppo
Perla di Massimo BrizziÂ

Negli ultimi anni le aziende indicano tra le prioritĂ l’esigenza di potenziare e massimizzare le capacitĂ dei propri manager di esercitare forme efficaci di LEADERSHIP e di costituire e coordinare GRUPPI DIÂ SUCCESSO.
Ecco sei azioni per migliorare i risultati del proprio gruppo:
ASCOLTARE in silenzio interiore: durante gli incontri evitare pregiudizi, capire stati d’animo e aspettative dei membri del GRUPPO, dar loro la giusta considerazione, al fine di valutare efficacemente consigli, critiche e suggerimenti e trarne il massimo frutto.
Definire OBIETTIVI motivanti che siano pertanto:
- inseriti e comunicati all’interno di una visione strategica;
- condivisi e raggiungibili;
- ambiziosi;
- misurabili.
Verificare continuamente il livello di maturitĂ e consapevolezza dei membri del GRUPPO relativamente a concetti quali “faccio parte di un GRUPPO“, “conosco e condivido OBIETTIVI e valori”, “contribuisco con il mio lavoro al raggiungimento di questi OBIETTIVI nel rispetto di questi valori”, adottando le eventuali necessarie misure correttive.
Definire un sistema di riconoscimenti efficace, tale da far percepire attenzione e interesse alle motivazioni razionali e emozionali dei propri colleghi e collaboratori.
A questo fine:
- dare riconoscimenti anche al raggiungimento di fasi intermedie dell’OBIETTIVOÂ fissato;
- darli secondo criteri che siano riconoscibili e coerenti, ovvero evitare favoritismi e differenze di comportamento che possono indurre a gelosie e rivalità e causare perdita di credibilità da parte del LEADER. Impostare un sistema di delega efficace, definendone in modo chiaro e rigoroso OBIETTIVI, confini, modalità e tempi di verifica.
Analizzare costantemente questi comportamenti, per migliorarli:
- ASCOLTO efficacemente?
- definisco gli OBIETTIVI in modo che risultino ambiziosi, raggiungibili e motivanti?
- riesco a farli percepire come inseriti in un contesto generale strategico a sua volta motivante?
- ottengo dai miei collaboratori un livello di impegno e sforzo adeguato agli OBIETTIVI?
- realizzo un sistema di delega che sia accettato, potenzi le capacità dei miei collaboratori e massimizzi i risultati del GRUPPO?
Leggi la presentazione del Libro