Metodologia e numeri
Perla di Adriana Galgano

Tutti gli esperti concordano. L’ABBIGLIAMENTO si compra sempre meno per impulso. Ovvero, si vende sempre meno “da solo”.
Per vendere l’ABBIGLIAMENTO sono importanti strategia, comunicazione, tecniche di marketing. Lo testimonia l’arrivo al vertice di importanti griffe di manager provenienti da altri settori.
Un elemento sempre più importante diventa la professionalità degli addetti sul PUNTO VENDITA:
per motivare anche il CLIENTE indeciso all’acquisto;
per aumentare il valore del CLIENTE attraverso azioni di CROSS SELLING e UP SELLING.
Abbiamo quindi voluto verificare lo stato dell’arte nei più conosciuti negozi di ABBIGLIAMENTO in alcune delle principali città europee:
Parigi – Londra – Barcellona – Roma – Helsinki – Dublino – Milano
I segmenti che abbiamo preso in considerazione sono stati:
– prêt-à-porter;
– ABBIGLIAMENTO informale;
– ABBIGLIAMENTO giovane-jeans.
La tipologia dei NEGOZI visitati:
– NEGOZI monomarca;
– NEGOZI plurimarca;
– megastore;
– grandi magazzini.
Leggi la presentazione del Libro