Metodologia e numeri
Perla di Adriana Galgano

Dopo aver verificato lo stato dell’arte nei più conosciuti negozi di ABBIGLIAMENTO in alcune delle principali città europee (Parigi, Londra, Barcellona, Roma, Helsinki, Dublino, Milano), è arrivato il momento del MYSTERY SHOP a New York!
Â
Abbiamo quindi identificato le vie più importanti dello SHOPPING e scelto i NEGOZI da visitare.
Â
Alcuni dei NEGOZI selezionati appartengono alle catene internazionali già visitate durante il MYSTERY SHOP svolto in Europa, altri sono “veramente” americani.
Â
Come in Europa, i segmenti che abbiamo preso in considerazione sono stati:
prêt-à -porter;
ABBIGLIAMENTO informale;
ABBIGLIAMENTO giovane-jeans.
Â
La tipologia dei NEGOZI visitati:
NEGOZI monomarca;
NEGOZI plurimarca;
megastore;
grandi magazzini.
Â
Abbiamo posto particolare cura nel visitare i NEGOZI negli orari di maggiore tranquillità . Abbiamo voluto osservare le tecniche di VENDITA utilizzate dai VENDITORI nelle condizioni migliori, più che verificare il loro comportamento “sotto pressione”.
Â
Il nostro obiettivo era capire come accoglievano i clienti, se avevano un metodo nell’identificare l’analisi delle esigenze del cliente, se erano preparati ad argomentare i vantaggi della loro offerta, a gestire le OBIEZIONI e a chiudere la VENDITA.
Inoltre ci interessava vedere come realizzavano azioni di CROSS SELLING e di FIDELIZZAZIONE.
I negozi visitati a New York sono stati 62.
Questo porta il numero totale dei negozi oggetto del MYSTERY SHOP a 286.
Leggi la presentazione del Libro